Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Corriere della Sera dedica una pagina a "Contro le barbarie"

Recensione di: Contro le barbarie
09.01.2023
Leggi la recensione di Giangiacomo Schiavi

Contro le barbarie

Scritti politici e civili

di Giorgio Strehler, Stella Casiraghi

editore: Zolfo Editore

pagine: 280

«L’Europa è ancora tutta da inventare ma è già un meraviglioso Paese unitario, fatto di bellezze naturali, idee, architetture, musiche: un corpo in cui i cromosomi e i geni di ciascun popolo concorrono con le loro qualità più alte a definir­ne i caratteri… Io credo che se l’intelligenza, il senso della storia, la capacità intellettuale reg­geranno le strutture dell’Unione Europea, sarà gettato un seme fecondo per la nascita di una nuova Patria». Negli ultimi anni di vita Giorgio Strehler scrive queste parole che sentiamo bruciare sulla no­stra pelle. Non è andata così, l’Europa arranca e i conflitti dilagano. Le pagine che pubblichia­mo mettono in scena molte delle sue riflessioni civili – e in qualche misura anche politiche – che abbracciano oltre cinquant’anni di storia del nostro Paese (1942-1997). Le proponiamo a venticinque anni dalla scom­parsa del regista, rivisitando amaramente i grandi temi del suo impegno che sono stati la strada maestra per riaffermare i valori di un an­tico e nuovo Umanesimo europeo. Così vi leg­giamo lo sconcerto per le illusioni infrante del­la Resistenza, l’insofferenza per la perdita del senso delle istituzioni, l’avvilimento di fronte al propagarsi dell’indifferenza sociale, la rabbia per i continui tentativi del sistema di relegare la cultura al suo servizio. Sino all’ultimo, Strehler non smette di ribadire nel dibattito politico e civile il ruolo centrale della cultura.  
18,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.