Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli spaesati

Gli spaesati
Titolo Gli spaesati
Sottotitolo cronache del nord terrone
Autore
Collana Le storie, 13
Editore Zolfo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788832206111
 
17,00
 
Disponibilità immediata
La storia di una generazione obbligata ad abbandonare un paese dell’entroterra siciliano.
Ragazzi partiti tra gli anni Settanta e Novanta, diversi da quelli che con la valigia di cartone erano emigrati un quarto di secolo prima. Ragazzi “saliti” al Nord per fare gli operai metalmeccanici ma anche gli insegnanti, gli
impiegati pubblici, i liberi professionisti. Diplomati o laureati, tuttavia come i loro padri e zii subiscono una condizione permanente di spaesamento.
Anche per questi immigrati borghesi, l’integrazione al Nord è possibile solo a costo di rinunciare a pezzi della propria identità culturale. Un destino quasi inevitabile.
Così le vite di Ghezio, Fernando, Mavalà, Gnazio, Liborio ‒ che abitavano tutti nella stessa palazzina popolare del loro piccolo paese ‒ si ritrovano a Torino, Milano e Genova, incrociandosi tra loro a cavallo dei grandi mutamenti
della società italiana. Dal referendum sul divorzio alla sanguinosa stagione del terrorismo, dalla marcia silenziosa dei quarantamila quadri della Fiat fino alla vigilia di Tangentopoli.
Un libro che racconta tante vicende ma una unica storia: le radici strappate, generazione dopo generazione.
 

Biografia dell'autore

Enzo D'Antona

Siciliano di Riesi in provincia di Caltanissetta, ha iniziato la sua carriera alla redazione nissena del quotidiano “La Sicilia”. Nei primi anni Ottanta è cronista al giornale “L’Ora” di Palermo, dove ha anche ricoperto il ruolo di responsabile del settore economia. Dal 1987 al 1997 ha lavorato a Milano, al settimanale “Il Mondo”, occupandosi prevalentemente di inchieste sugli intrecci tra gli affari, la politica e la criminalità organizzata. A “la Repubblica” è stato dal 2005 al 2009 capo della redazione di Palermo e poi caporedattore all’ufficio centrale di Roma. Ha diretto “la Città” di Salerno e “Il Piccolo” di Trieste.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Gli spaesati

«A dispetto dei tanti sorrisi che "Gli spaesati" saprà strapparvi, è impor­tante che chiunque si approcci a questo esordio di Enzo D' Antona sappia una cosa: è un romanzo mol­to più rabbioso di quello che potreb­be sembrare a una lettura distrat­ta».
Il libro di un cronista di razza come Enzo D'Antona, scritto con uno stile asciutto e pervaso da una sottile ironia
L'intervista di Laura Cavallaro per Sicilian Post su "Gli spaesati"
Enzo D’Antona ripercorre l’emigrazione dagli anni Settanta, una lunga diaspora, una fuga di cervelli ante litteram
Cronache del nord terrone. Il libro di Enzo D'Antona
Un articolo di Roberto Orlando per "la Repubblica - Torino"
Un articolo di Roberto Orlando per "la Repubblica - Genova", sul nuovo libro di Enzo D'Antona
Enrico del Mercato parla de "Gli spaesati" per "la Repubblica - Palermo"
Un articolo su "Gli spaesati" di Francesco Merlo per "la Repubblica"
Massimo Novelli scrive su "Il Fatto Quotidiano" del nuovo libro di Enzo D'Antona
Un articolo di Giovanni Franco per "La Sicilia"
Cristina Bongiorno recensisce "Gli spaesati" per la testata "Il Piccolo"
Una recensione di Ansa.it del nuovo libro di Enzo D'Antona

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.