Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giornalisti in terre di mafia

Giornalisti in terre di mafia
Titolo Giornalisti in terre di mafia
Sottotitolo Quelli che scrivono e quelli che si voltano dall'altra parte
Curatore
Argomento Criminalità organizzata
Collana Mafie, 3
Editore Melampo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 2018
ISBN 9788832013023
 
10,00
 
Disponibilità immediata

Disponibile anche nel formato

Ci sono notizie che fanno male e ci sono notizie che non disturbano mai. Cronache irriverenti e quell'informazione "morbida" che piace a tanti, conformista, remissiva e conciliante. Le due facce del giornalismo in terre di mafia. Quando le grandi organizzazioni criminali si nascondono è più difficile raccontarle, meno sparano e meno finiscono sui giornali. Quando non "parlano" con il linguaggio delle armi - uccidendo, organizzando stragi e attentati - le mafie è come se non ci fossero. Vengono riconosciute solo quando non portano la maschera. In questi anni si è fatto un gran rumore intorno a fenomeni criminali che si sono proposti sulla scena violentemente e si è fatto un gran silenzio su quei sistemi mafiosi o paramafiosi legati ai poteri legali.
 

Scritti di

Attilio Bolzoni
Elia Minari
Ester Castano
Angelo Venti
Federica Angeli
Paolo Borrometi
Alberto Spampinato
Giuseppe Baldessarro
Francesco Trotta
Alessandra Ziniti
Francesco Vitale
Salvo Palazzolo
Gaetano “Gato” Alessi
Pierluigi Senatore
Alberto Stabile
Alessia Candito
Graziella Di Mambro
Mirko Macaro
Carmelo Sardo
Giovanni Tizian
Pietro Suber
Ivana Sciacca
Elisa Marincola
Claudio Riolo
Fabrizio Feo
Rosaria Capacchione
Emanuele Lauria
Dario Del Porto
Enrico Bellavia
Mario Calabresi

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ti potrebbe interessare anche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.