Il Padrino dell'Antimafia

Il Padrino dell'Antimafia
18,00
 
Disponibilità immediata

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

In pillole

Il merlo aveva visto passare davanti a sé ministri e porporati, banchieri, lanzichenecchi, scribacchini, sbirri, puttane e ruffiani. Non l’avevano mai degnato di uno sguardo. Il merlo, dopo anni e anni sul trespolo, era venuto a conoscenza di tanti segreti, di Stato e di Chiesa.
Poi era sparito.
Un siciliano che è “nel cuore” di un boss di Cosa Nostra diventa misteriosamente il faro dell’Antimafia italiana. Il delitto perfetto.
Con la complicità di ministri dell’Interno e alti magistrati, di spie e generali, Calogero Antonio Montante in arte Antonello è il personaggio che più di ogni altro segna l’oscura stagione delle “mafie incensurate” che dettano legge dopo le stragi del 1992.
Simbolo della legalità per Confindustria e a capo di una centrale clandestina di spionaggio, fra affari e patti indicibili la sua storia fa scorgere un pezzo d’Italia con il sangue marcio.
Chi è davvero Montante? Solo il prestanome di un sistema imprenditoriale criminale? Il pezzo “difettoso” di una perfetta macchina di potere? È pupo o puparo?
Ma c’è un intrigo nell’intrigo: le telefonate del Presidente. Qualcuno sospetta che nelle mani di Montante siano finite le registrazioni delle conversazioni fra l’ex Capo dello Stato Napolitano e l’ex ministro Mancino, quei quattro colloqui agli atti del processo di Palermo sulla trattativa Stato-mafia che la Corte Costituzionale aveva ordinato di distruggere.
 

da REPUBBLICA.IT
 

Quarta di copertina

"Non conoscono il nostro sistema di architettura perfetto.
Ricordati.
È l'architettura di come si agisce dentro la politica, dentro certe istituzioni"
Calogero Antonio Montante
detto Antonello

Biografia dell'autore

Attilio Bolzoni

Giornalista, scrive di mafie dalla fine degli Anni Settanta. Dopo aver lavorato per quarant'anni a «Repubblica», ora collabora con «Il Domani». Ha pubblicato con Giuseppe D’Avanzo Il capo dei capi (Mondadori, 1993). Con Saverio Lodato C’era una volta la lotta alla mafia (Garzanti, 1998). Ha scritto anche: Parole d’onore (BUR-Rizzoli, 2008) e Faq Mafia (Bompiani, 2010). Per Zolfo Editore è autore di Il padrino dell'antimafia (2019), per Melampo di Uomini soli (2012) e ha curato la collana “Mafie” (2018).

Informazioni aggiuntive

PODCAST: "Il caso Montante" da l'auditorium di RADIO POPOLARE ascolta

VIDEO: "La mafia esiste, così la racconto nel mio blog" da RepIdee di REPUBBLICA.IT

Rassegna stampa per Il Padrino dell'Antimafia

“Il giorno in cui, nel 2006, viene arrestato Bernardo Provenzano… ecco, quel giorno inizia l’ascesa di Antonello Montante”.
I pm nisseni e la squadra mobile a caccia dei fondi neri dell’ex leader di Confindustria condannato Si parte dalle tracce trovate in una pen drive che un suo collaboratore aveva provato a cancellare. Un articolo di Salvo Palazzolo
Alessandro Feroldi su La Gazzetta del Mezzogiorno, 04/09/2019
"Siamo passati da 'la mafia non esiste' a 'la mafia fa schifo'". L'incontro con Attilio Bolzoni, autore di Il padrino dell'antimafia. Una cronaca italiana sul potere infetto (ed. Zolfo) e Natalia Andreani
Mario Barresi su La Sicilia, 20/05/2019
Roberto Saviano, su Repubblica, approfondisce i rapporti tra il Ministro dell'Interno e l'Antimafia
Il padrino dell'antimafia da ANTIMAFIAduemila
Il padrino dell'antimafia da ALQUAMAH
Il padrino dell'antimafia da La REPUBBLICA PALERMO
Il padrino dell'antimafia
da IL GIORNALE
Il padrino dell'antimafia da IL MANIFESTO
Il padrino dell'antimafia
da IL VENERDÌ di REPUBBLICA
Il padrino dell'antimafia
da LA REPUBBLICA
Il padrino dell'antimafia
da RADIO POPOLARE

Eventi collegati a Il Padrino dell'Antimafia

il 09.04.2019 alle ore 19.00, Castellammare del Golfo
Libreria Mondadori, il 06.04.2019 alle ore 18.00, Via Montanini 112, Siena
Antiquarium del Parco Archeologico di Ostia Antica, il 03.04.2019 alle ore 16.30, Via dei Romagnoli 717, Roma (RM)
Università di Catania, il 21.03.2019 alle ore 16.00, Piazza Università, 2 95131, Catania
Sala 20 maggio 2012 (ex sala conferenze A) – Terza, il 18.03.2019 alle ore 09.30, viale della Fiera, 8, Bologna
Bisca, il 17.03.2019 alle ore 20.30, Via Cadore, 31, 20135 Milano, Milano

Ti potrebbe interessare anche