Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quella “storia terribile” raccontata con maestria

14.09.2020

Antonio Pagliaro sa che la memoria è un palcoscenico di dimensioni vastissime e che va ammansita e ricucita con la precisione di un cecchino.
Ne è talmente consapevole che, ad apertura del libro, sente la necessità di presentare i protagonisti di questa “Storia terribile delle bambine di Marsala” proprio come fa un drammaturgo con i personaggi.
Li presenta per famiglie, elencando i nomi e i legami di parentela da cui sono uniti, lasciando sotto la voce “altri”, figure non meno decisive che intervennero in un delitto che sconvolse l’Italia intera.
Perché tutto sembra poter fare il demonio ma non riportare in vita Antonella, Ninfa e Virginia, rapite a Marsala il 21 ottobre del 1971, dopo aver accompagnato a scuola, per il turno pomeridiano, la piccola Liliana.
Il timbro narrativo marca presto il territorio degli eventi con la rappresentazione della caccia e della disperazione con uno stile apparentemente giornalistico ma di tempra letteraria.
“Il procuratore Terranova insiste: l’accusa è troppo terribile per accollarla con leggerezza a qualsiasi colpevole. Qualsiasi colpevole è anche qualsiasi innocente.”

CLICCA QUI per leggere l'approfondimento di Cetta Brancato per LiveSicilia.it

Storia terribile delle bambine di Marsala

il delitto che sconvolse l'Italia intera

di Antonio Pagliaro

editore: Zolfo Editore

pagine: 352

“Piccoli drappelli si sentono a una battuta di caccia. Vanno in giro con doppiette e pistole. I carabinieri sono impegnati nelle ricerche delle bambine, ma anche a segnalare al procuratore i possibili mostri della zona. I nomi dei mostri corrono poi veloci in città. Sono uomini che devono nascondersi”
18,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.