Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piero Melati: "Oggi l'antimafia è una nuova religione in un mondo senza Dio"

Recensione di: La notte della civetta
04.05.2020
Ne Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, don Mariano Arena espone al capitano Bellodi le due/tre cose che sa. Tra queste afferma “che sotto il naso abbiamo la bocca: per mangiare più che per parlare”. Ne La notte della civetta, lucido e amarissimo contraltare del romanzo sciasciano, Piero Melati racconta la sistematica rimozione degli eventi che hanno segnato la Sicilia e l’Italia dagli anni Sessanta agli anni Novanta. Sono storie eretiche, avverte il sottotitolo del libro pubblicato da Zolfo Editore. Sono storie polverose, quasi dimenticate, alcune delle quali passate sotto traccia fino a oggi. Sono storie cruciali, indispensabili per comprendere il paese in cui viviamo.

CLICCA QUI per leggere l'intero articolo di Alessandro Buttitta per Huffington Post

La notte della civetta

storie eretiche di mafia, di Sicilia, d'Italia

di Piero Melati

editore: Zolfo Editore

pagine: 288

Troppi fatti sono scomparsi. E con la vera storia della mafia è scomparsa anche la storia vera della Sicilia. È arrivato il momento di guardare la fotografia con sguardo obliquo.
18,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.