Nel libro, Di Girolamo ferma il momento in cui la mafia cambia pelle
"Eccola dunque la storia, Matteo va alla guerra (https://bit.ly/3Q6vVgy) narra di fatti veri e documentati.
Lo sforzo dell'autore sta nel cambiare il punto di vista dell'indagine, provando con successo 'a mettersi nelle scarpe, nel corpo, nelle ombre' dei mafiosi, nelle loro contraddizioni e miserie per sfuggire alla retorica delle celebrazioni, all'agiografia delle vittime, per far tornare le parole al loro mestiere".
Lo sforzo dell'autore sta nel cambiare il punto di vista dell'indagine, provando con successo 'a mettersi nelle scarpe, nel corpo, nelle ombre' dei mafiosi, nelle loro contraddizioni e miserie per sfuggire alla retorica delle celebrazioni, all'agiografia delle vittime, per far tornare le parole al loro mestiere".
Matteo va alla guerra
La mafia e le stragi del ’92. Come tutto ha inizio
di Giacomo Di Girolamo editore: Zolfo Editore
pagine: 288
«Siamo qualcosa di nuovo, ma anche di antico.
Noi siamo quelli che ingoiano i segreti d’Italia,
noi siamo il labirinto».
editore: Zolfo Editore
pagine: 288
«Siamo qualcosa di nuovo, ma anche di antico.
Noi siamo quelli che ingoiano i segreti d’Italia,
noi siamo il labirinto».
Inserisci un commento